srijeda, 12.08. 2020

15:10

Il coraggio del silenzio - Padre Placido Cortese

Nel documentario sono riportate le numerose testimonianze che rivelano la tragica vicenda accaduta nel 1944 durante l'occupazione nazi-fascista della città di Padova, dove Padre Placido Cortese, frate del convento del Santo a Padova, fu rapito con l'inganno e consegnato alla SS tedesche. Tradotto nella sede del comando tedesco a Trieste, fu torturato sino alla morte. Non rivelò mai l'esistenza dell'organizzazione cui faceva parte, che accompagnava i prigionieri inglesi e gli ebrei da Padova verso la Svizzera. Per questo è chiamato il martire del silenzio. Dokumentarna oddaja je sestavljena iz pričanj, ki opisujejo tragično dogajanje dela 1944 med neofašističnem zasedanju v Padovi, kjer do očeta Placida Corteseja ugrabili z zvijačo, ga odpeljali v Trst, kjer so ga trpinčili do smrti. Nikoli ni izdal združenje, ki je pšomagala pobegniti angležem in židom v Švico. S tem dejanjem si je prislužil vzdevek: martir tišine.Nel documentario sono riportate le numerose testimonianze che rivelano la tragica vicenda accaduta nel 1944 durante l'occupazione nazi-fascista della città di Padova, dove Padre Placido Cortese, frate del convento del Santo a Padova, fu rapito con l'inganno e consegnato alla SS tedesche. Tradotto nella sede del comando tedesco a Trieste, fu torturato sino alla morte. Non rivelò mai l'esistenza dell'organizzazione cui faceva parte, che accompagnava i prigionieri inglesi e gli ebrei da Padova verso la Svizzera. Per questo è chiamato il martire del silenzio.